a


Don’t _miss

Wire Festival

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

>Progetti >Associazione Neworld

Associazione Neworld

L’Associazione Neworld è nata nel 2007 con la finalità di analizzare le problematiche sociali ed ecologiche del nostro tempo e sviluppare idee e progetti utili alla loro risoluzione. Ci adoperiamo affinché si diffonda un pensiero eco-equo-culturale capace di far percepire nella loro reale dimensione le criticità ecologiche e sociali che non possono più essere trascurate. E’ necessario che si affermino stili di vita innovativi capaci di coinvolgere tutti nella costruzione di una società più altruistica e sobria.

Progetto

Openart Market Bus è un progetto che rientra nel contesto ampio di Public art portato avanti ormai da tempo dall’Associazione Neworld. Con OpenARTmarket, l’opera e l’artista rispettivamente prodotto e produttore d’arte escono dalla logica dell’eccezionalità e del collezionismo d’élite per diventare un mezzo di comunicazione sociale ed estetico a costi accessibile a tutti. OpenARTmarket nasce nel 2011 a Roma. Ora, l’iniziativa vuole sperimentarsi con una formula tutta nuova: creare dei contenitori-galleria che portano l’arte nel vivo della città pulsante. Openart Market Bus, si serve di autobus allestiti ad hoc, per far girare nella città una mostra d’arte contemporanea con opere realizzate da artisti selezionati in base alla qualità artistica e senza alcuna restrizione di genere. I bus dell’arte sosterranno a porte aperte in luoghi sempre diversi della città, davanti le scuole, in spazi con un alto flusso di persone e turisti Queste piccole gallerie mobili offriranno ai cittadini l’opportunità di conoscere nuovi talenti, scegliere di comprare per altri o per se stessi un’opera d’arte che avrà un cambiamento di direzione economica positiva per la comunità degli artisti. . L’acquisto d’arte è un atto di felicità, di gioia e ispirazione che nessuno dovrebbe perdere nella vita.

Punti di forza

Creare nuove forme di economia, nuovi modi di invitare il cittadino alla fruizione della cultura, sensibilizzare alla bellezza e alla potenzialità di comunicazione dell’arte contemporanea, contribuire a far riconoscere la funzione sociale e culturale dell’attività dell’artista, introdurre un nuovo principio di attribuzione di valore all’opera. La cultura e l’arte devono tornare a far parte della vita di tutti giorni come pratica, messa in relazione con gli altri, espressione creativa, esercizio di un nuovo modo di apprendere e di sentirsi cittadini. Altre attività che accompagneranno l’esposizione saranno Libreria e Video: cataloghi di artisti, libri d’arte, video art, social focus, presenza di artisti/operatori dell’arte, laboratori per bambini e per le scuole.

Risultati fin qui: più di 8000 visitatori, 20 performance e reading, 13 video e proiezioni di video art, 11 special guest, 18 mostre collettive in spazi privati e musei, oltre 600 artisti, 9 Laboratori, dibattiti.

Progetti realizzati

Floralia – Case Romane al Celio – Roma
openARTmarket – Sedicesimaedizione – Fonderia delle Arti – Roma – openARTmarket – Quindicesima edizione – Stadio di Domiziano – Roma
Nuvola Creativa Festival delle Arti | Grammelot – MACRO – La Pelanda – Spazio Factory – Roma Corruzione Capitale | Roma ai tempi degli ingranaggi lubrificati – Arte Contemporanea Reattiva Stadio di Domiziano – Roma
Il filo d’acqua, Art-action mostra collettiva – Museo del Fiume –Nazzano – Roma
Energie fluide – Testo in catalogo di Philippe Daverio – Museo Ara Pacis – Roma
Della Stessa Sostanza degli Ultimi – Scuderie di Palazzo Ruspoli – Roma
Living in a still life – Cronache di un inquinamento… – Fonderia delle Arti – Roma
Ti riciclo in Arte – Storie di plastica, carta, alluminio e vetro – Varie sedi
Convegno “La strategia della lumaca” e mostra collettiva di arti visive annessa “Bideceinge” Teoria e ed esperienze pratiche ispirate alla decrescita. Hanno partecipato al Convegno a Palazzo Valentini, esponenti della decrescita Prof. Serge Latouche, Piero Bevilacqua, e altri teorici.