CALENDARIO GENTILE 2023
LE STORIE DEI GENTILI DEL 2023.
——————
GENNAIO
Massimo Serracchia
E’ il portiere di un grande complesso di case popolari, che si interessa di tutti. Durante la pandemia, vedendo molti anziani appassiti dalla solitudine, si è inventato una tombola condominiale. Lui urlava i numeri con un altoparlante dal centro del cortile; e tutti i condomini affacciati dalle finestre seguivano le estrazioni. Recentemente, ha organizzato una raccolta di indumenti e cibo per l’Ucraina, trasformando il cortile in un centro di raccolta. La fatica è stata tanta, ma grazie al suo instancabile spirito organizzativo, la spedizione è arrivata.
FEBBRAIO
Paolo ALBERICI
Terza generazione di ferramenta in via Cassia Roma nord. È praticamente nato in bottega.
A 3 anni la mamma lo lasciava nella carriola in negozio. A 5 anni gli hanno regalato il torchio a mano per fare le chiavi.
Oggi gestisce l’attività da solo. Ogni tanto il papà entra e butta un occhio.
Paolo È talmente pignolo per soddisfare le necessità dei clienti, residenti o operai, che si forma la fila fuori. Ma la gente non protesta : aspetta il turno e fa quattro chiacchiere. Con le persone di una certa età non lesina mai consigli, prospettando sempre soluzioni economiche.
E spesso gli senti dire: “vabbe’, il tubo arriva domani. Te lo porto a casa e te lo monto”. E a bottega chi ci resta?
Mette un cartello: “Torno subito”. E fuori si fa un capannello di clienti che aspettano e chiacchierano.
MARZO
Maria Grazia Cucciniello
Docente di materie giuridiche, avvocata, fa parte dello staff di presidenza del liceo Orazio.
Sempre disponibile al dialogo, accoglie tutti con un sorriso e si può stare certi che troverà una soluzione a qualsiasi problema.
Un punto di riferimento per docenti, studenti e genitori, una colonna portante per tutta la scuola.
APRILE
Daniele Fabrizio
Garagista nel quartiere Lanciani. Anche lui “figlio d’arte”. Fa il proprio con enorme generosità e disponibilità totale nei confronti dei clienti fissi e occasionali.
Cortese e sorridente, è sempre pronto a trovare soluzioni anche non squisitamente inerenti alla propria attività per migliorare la vita delle persone.
Quando comincia il turno di mattina, si presenta con cappuccino e cornetto per il collega che ha fatto la notte.
MAGGIO
Jamal MERSHED
Ha aperto il suo negozio-emporio da oltre 40 anni e ormai è un punto di riferimento del quartiere Villa Bonelli.
Svolge la sua attività commerciale con la motivazione speciale di risolvere di essere utile per il maggior numero di problemi.
Partecipa ad azioni di volontariato di questo quartiere che sente ormai suo.
GIUGNO
Elisabetta DE PAOLA e M.Luisa ALBASINI
Sono due fisioterapiste dell’Istituto Leonarda Vaccari, convenzionato con la ASL 1. La loro attività è molto particolare perché intervengono su soggetti affetti da patologie severe fisiche e psichiche, spesso abbinate sia in pazienti molto giovani che nella terza età. In questo quadro particolarmente complesso, hanno sviluppato un approccio che punta molto sulla valorizzazione della relazione. Mentre guidano i loro pazienti negli esercizi, li intrattengono con una conversazione accogliente per metterli a loro agio e sciogliere così tensioni e resistenze dovute a complicazioni fisiche e mentali.
LUGLIO
Cristiano Bartolomei
Presta servizio nel centro operativo del Comune di Roma della Protezione Civile.
Sempre disponibile ad aiutare il prossimo sia nell’orario di lavoro che nella vita extra lavorativa con estrema gentilezza e disponibilità.
Per vent’anni impegnato come volontario con la Protezione Civile, ha dato il suo contributo in occasione di terremoti e alluvioni (Aquila, Emilia Romagna, Amatrice). Nel territorio di Roma è attivo con i bambini di Rebibbia e con i senza tetto. E’ di fatto un punto di riferimento per molti cittadini romani.
AGOSTO
Anna SANFELICE VISCONTI
Per lei pulire il suo lato di marciapiede è il modo migliore per educare al decoro i ragazzi della vicina scuola, che lo sporcano.
Lo fa da anni, convinta che la pulizia invogli alla pulizia.
Per lei, il perimetro di dedizione non finisce con la soglia di casa e badare a un lembo di suolo pubblico la fa sentire partecipe alla bellezza della Città.
SETTEMBRE
Luigina Basilici
dell’associazione Piccoli Giganti svolge la propria attività nel quartiere di Colli Aniene.
Con i suoi volontari contribuisce tutti i giorni ad alleviare la vita di decine di famiglie a partire dai piú piccoli.
Sempre gentile e disponibile fa di tutto per risolvere i problemi quotidiani dei piú deboli.
OTTOBRE
Francesca ESPOSITO, Marco SABATINO, Elisabetta PACCI
Questa famiglia gestisce un banco del Mercato Trionfale dando consigli sui prodotti di stagione e mantiene sempre una calma cordialità, anche se occorre ripetere il prezzo a un cliente un po’ sordo, pescare le monete sulla mano di chi è senza occhiali o uscire dal banco per porgere una busta troppo pesante per essere passata scavalcando la merce.
NOVEMBRE
Alfredo Bonci
Un mestiere ereditato dal padre, viene da una storica famiglia di camionisti impegnati nel campo dell’edilizia. Alfredo, appassionato di geopolitica, è un divoratore di libri di vario genere. La mattina prestissimo, ogni giorno, appena sveglio, prima di cominciare carichi e scarichi in lungo e largo per la città, nel gruppo whatsapp fatto con numerosi colleghi, legge una poesia, aggiungendo elementi che permettano di coglierne al meglio sia il contesto che conoscere l’autore. Ogni messaggio finisce con un appello all’ottimismo per la dura giornata di lavoro che stanno iniziando insieme, alle prime luci dell’alba.
DICEMBRE
Alfredo Lucaroni
Ora ha la sua attività a Roma nord in via del Sesto Miglio 44
Dal 1980 gestisce bar. Aveva vinto un concorso per il posto fisso in una casa farmaceutica: dopo 1 giorno ha mollato.
“Mi piace stare tra la gente conoscere le persone: lì dentro ero prigioniero”.
È stato l’ideatore negli anni ‘80 di un bar su corso Francia che tra i primi decise di offrire i servizi di bar e tabacchi h24.
Poi da alcuni anni si è spostato in zona Cassia dove tutti lo conoscono. Tutti, dai giovani agli anziani, trovano in Alfredo un punto di riferimento. Gentile e disponibile ha fatto del suo bar un luogo comunità. Si definisce “una bella persona” ma si schernisce subito: “Almeno credo!”
————————————————-
————————————————-
Calendario Gentile 2022
Il Calendario Gente Gentile. Una iniziativa delle Associazioni Civico 17 e Roma Best Parctices Award – Mamma Roma e i suoi figli migliori. Qui puoi trovare le storie dei 12 gentili che ci accompagneranno nel 2022.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.