
IL ROMABPA 2023 E’ STATO DEDICATO A
Carlo Riccardi, che ci ha permesso di ricordare i momenti più importanti di questa città attraverso
i suoi scatti.
Silvio Di Francia, assessore alla cultura di questa città, che tanto ha fatto per Roma.
Emilia Maturi, una donna garbata e gentile, professionalmente impeccabile. Per anni ha servito la
città da una postazione particolare e affascinante. Con il cerimoniale del Campidoglio in questi
anni ha offerto l’immagine migliore che la città potesse offrire. Accompagnando i ragazzi ad
Auschwitz o il Presidente Clinton. Con la stessa umiltà, disponibilità e dolcezza. Sempre.
Anna Vincenzoni, instancabile donna delle istituzioni e insieme dell’associazionismo.
Sempre presente e sempre disponibile
CATEGORIA ROMA BENE COMUNE
La nostra città è il comune con più ettari di verde d’Europa: parchi urbani, giardini pubblici, orti
urbani, aiuole, parchi e riserve naturali. Un patrimonio spesso conservato e valorizzato dal lavoro
volontario di tante associazioni. Sempre più anche quelle impegnate a garantire il decoro urbano
prendendosi cura di strade, piazze, monumenti, piccoli giardinetti di quartiere in nome di quel
Bene Comune che è Roma.
Una categoria che non ci può far pensare anche a Franco Buffarato scomparso pochi giorni fa
all’età di 80 anni, e che fino all’ultimo giorno della sua vita, si è preso cura dell’area verde di Don
Bosco in via Nobiliore nelle adiacenze della pista ciclabile
I VINCITORI
Progetto NATURALMENTE ACCESSIBILE
ASSOCIAZIONE CEFALONIA FOR EVER
L’associazione si occupa da tempo con passione e competenza di un luogo che, attraverso i suoi
volontari, ha contribuito a rivitalizzare: il sentiero Trilussa.
Un luogo di Roma che hanno curato, preservandolo ed esaltandolo da punto di vista ambientale,
culturale, del tempo libero.
Grazie alla collaborazione di Romabpa con la Società Ambiente Lavori, tra le aziende più sensibili
nel campo ambientale, potrà implementare quel parco con nuove istallazioni arboree per renderlo
ancora più godibile
CATEGORIA ROMA PARLA BENE
Questo premio è nato per sottolineare testate o giornalisti che parlano in maniera corretta della
città. Persone e realtà che, attraverso il loro lavoro importante come è quello dell’informazione,
aiutano Roma a crescere. Dedicato a chi si impegna per non invelenire il clima, a chi scrive per
raccontare anche il buono che c’è nella nostra città. Perché è facile esasperare gli animi e far leva
sulla rabbia, sulla delusione e sulla pancia. Difficile scrivere in punta di penna, usare toni e termini
adeguati con oggettivo spirito di servizio.
A Roma da anni c’è una testata che, in maniera attenta, professionale, garbata e allo stesso tempo
intransigente, ogni giorno segue tutto quello che succede in città.
Una presenza costante e affidabile sulle vicende della città
Il premio Roma Parla Bene per il 2023 va a ROMA TODAY. E al suo Direttore Matteo Scarlino.
CATEGORIA ROMA PARLA BENE GIOVANI
Quest’anno, come a volte capita, abbiamo voluto sottolineare un avvenimento che ci ha colpito.
Perché Roma parla anche attraverso la sua toponomastica.
Perché la toponomastica, per noi, segna il dna di una città.
Gli studenti del Liceo Orazio, dopo aver partecipato alla realizzazione del Civico Giusto di Piazza
Sempione dedicato a Don Fiorello Piersanti e ai giovani partigiani di Montesacro, molti dei quali
studenti nella loro stessa scuola, si sono appassionati alla storia di quei ragazzi che prima di loro
erano su quegli stessi banchi.
Ferdinando Agnini, Franco Caccamo, Aldo e Mario Gaudiano e tanti altri chiamati i Caimani del
Bello Orizzonte, soprannome che si erano attribuiti loro stessi poiché l’estate si tuffavano
nelll’Aniene da una spiaggetta situata in un’ansa del fiume nei pressi del ponte Tazio.
Hanno scelto di intitolare ad Agnini il loro collettivo studentesco.
Stanno lavorando ad un film con il regista Andrea Rusich, ma non solo. Hanno proposto insieme ai
docenti, alla Dirigente Scolastica e ai genitori, al Comune di Roma, l’intitolazione del largo di fronte
la loro scuola ai Caimani di Bello Orizzonte.
A fine marzo la giunta comunale ha approvato la proposta e a breve ci sarà la cerimonia di
intitolazione.
Una bellissima operazione di memoria che vogliono sugellare attraverso un murale nella scuola
che ricordi quei giovani eroi affinchè siano faro di libertà per il futuro.
STUDENTI DEL LICEO ORAZIO
Romabpa grazie alla collaborazione con Herbol econ i Pittori anonimi del Trullo contribuirà a
realizzare il murales fornendo il materiale e l’esperienza artistica dell’ associazione.
CATEGORIA ROMA ABITA BENE
La casa è il luogo più caro e tutti sappiamo quanto sia bello, rientrando, chiudere la porta e godere
del proprio spazio. Ma un appartamento è inserito in un contesto più ampio: il condominio, la via,
il quartiere.
È la nostra comunità più prossima, quella dove si costruiscono relazioni e spazi di vita condivisa.
Un luogo diventa più bello, una cultura più ricca e la qualità della vita più alta quando si sviluppa
una rete sociale capace di rendere un luogo più vivibile, sicuro, curato, attento al prossimo. A
partire dal proprio condominio. Sono numerose ormai le iniziative che fioriscono in tal senso: dal
pranzo di strada alla festa di quartiere, dal condominio collaborativo e sostenibile, alla biblioteca
condivisa, dalla lotta allo spreco alimentare all’acquisto solidale. Roma BBPA vuole raccontare,
riconoscere, sostenere e mettere in rete queste sperimentazioni di nuova comunità e
collaborazione civile. Coinvolgendo anche i luoghi di cura.
Ecco i vincitori 2023
Progetto IL PANE QUOTIDIANO
SPES CONTRA SPEM
La cooperativa Spes contra Spem continua il suo percorso a favore di persone con disabilità e
minori in difficoltà.
La cooperativa ha intenzione di realizzare un polo aperto, un punto di socializzazione di quartiere e
di buon vicinato nel loro complesso di Via Paolo Monelli alla Bufalotta.
Grazie alla collaborazione di Romabpa con BricoCenter li aiuteremo ad abbellire il loro parco per
renderlo più accogliente
MENZIONE SPECIALE
CER ENERGIE IN COMUNITA’
ASSOCIAZIONE CULTURALE MONTEVERDE ATTIVA
Il loro progetto intende promuovere comunità energetiche nel Municipio attraverso la creazione
di reti solidali di cittadini residenti, amministrazioni pubbliche, condomini ecc. sulla base delle
recenti opportunità legislative e cogliendo benefici ambientali, sociali ed economici.
Perché se si condivide energia si rafforza anche la comunità locale.
FIGLIO MIGLIORE 2023 CATEGORIA ROMA ABITA BENE
Progetto A SCUOLA DI CURA
RETAKE ROMA
Con Retake ‘A scuola di cura’, l’importante associazione vuole restituire decoro alla struttura dell’
Istituto di Neuropschiatria Infantile a San Lorenzo intitolata al grande Giovanni Bollea.
Un progetto che vuole dare una maggiore vivibilità ai locali e favorire il benessere dei giovani
pazienti, dei famigliari e del personale che ci lavora.
Un percorso fatto anche di passione e rispetto del territorio con i ragazzi ospiti della struttura.
Grazie alla collaborazione di Romabpa con Anaci, i volontari dell’associazione potranno migliorare
le condizioni dell’Istituto.
Inoltre, grazie a alla collaborazione di Romabpa con l’associazione Ottavo Colle, potranno fare
delle passeggiate culturali in compagnia della sociologa Irene Rinaldi nel quartiere per conoscerlo
e abitarlo sempre meglio.
CATEGORIA ROMA ACCOGLIE BENE
Le grandi città scontano sulla propria pelle una recessione di umanità e Roma non fa eccezione.
Sono però tantissime le organizzazioni del Terzo settore che quotidianamente si impegnano per
contrastare questo fenomeno dando vita a un welfare generativo. Roma BPA si mette a
disposizione di questi pionieri urbani che, senza ricette preconfezionate, sostengono, con progetti
concreti, i soggetti più deboli.
MENZIONE SPECIALE A
PSYPLUS ETS
Il Progetto Housing Plus vuole introdurre il modello Housing First nella realtà romana.
Il fine è di rivoluzionare l’approccio homeless grazie all’adozione di un modello di accoglienza e
vivibilità innovativo.
Progetto ADOTTA STUDENTI UNIVERSITARI MIGRANTI
ACSE
Un grande lavoro di accoglienza nata per prima a Roma nel settore, per l’accoglienza ai migranti.
Sostegno quotidiano con vestiario e cibo, con visite specialistiche di ortodonzia e oculistiche ma
non solo.
Tutto un settore sull’insegnamento dell’italiano e sulla crescita professionale anche attraverso
borse di studio.
Aiutare un migrante a crescere significa aiutare un paese a migliorarsi, a crescere nella cultura, a
proiettarsi verso il futuro con una operosità significativa.
Grazie alla collaborazione tra Romabpa e UniCoop Tirreno adotteremo un migrante ospite
dell’Acse per permettergli di concludere il suo ciclo di studi.
BUONA IDEA!
Un documentario tutto speciale, quello che verrà girato e realizzato da sei persone speciali con
sindrome di down e sindrome di Williams. Uno strumento educativo e didattico per avvicinare e
praticare l’uso di diversi linguaggi, la fotografia, il disegno, la recitazione per chi ha difficoltà ad
esprimersi con il risultato finale di una sinergia comunicativa.
Grazie alla collaborazione tra Romabpa e Informatici senza Frontiere, forniremo il pc necessario
per realizzare il documentario.
FIGLIO MIGLIORE 2023 PER LA CATEGORIA ROMA ACCOGLIE BENE
ASD PINETO UNITED
All’interno del popolare quartiere di Primavalle, un progetto di accoglienza e integrazione teso a
migliorare il senso di appartenenza al territorio con particolare attenzione ai giovani italiani e
stranieri a partire dall’adolescenza con progetti specifici tesi a migliorare le loro condizioni
psicofisiche.
Grazie alla collaborazione del Romabpa con Decathlon, i ragazzi della Pineto United potranno
proseguire e implementare i propri progetti in ambito sportivo.
CATEGORIA ROMA LAVORA BENE
La novità del Romabpa 2023.
Un premio dedicato alle società benefit della città.
Un approccio che si sposa in pieno con la mission del nostro Premio che non a caso vanta il
patrocinio della Fondazione Adriano Olivetti.
E’ proprio lo spirito con il quale è nato questo premio, la creazione di una città comunità che veda
la partecipazione di tutti i protagonisti della vita cittadina. Comprese le imprese.
Sono ormai centinaia a Roma le aziende benefit, che in qualche modo restituiscono alla città, con
azioni positive, i propri profitti.
FIGLIO MIGLIORE DI ROMA 2023
VIVI SOCIETA’ BENEFIT
Un modo nuovo di intendere la ristorazione e la vita all’aria aperta. Unire il buon cibo e i valori per
un futuro ecosostenibile. Da anni Vivi Società Benfit unisce al proprio impegno imprenditoriale un’
attenzione particolare al viver sano.
Nella realtà di Villa Pamphilj offrono corsi di yoga gratuiti, spettacoli per bambini con il Teatro
Verde e molto altro.
Accanto a questo, una policy verso i dipendenti all’avanguardia e l’inserimento di detenuti e
soggetti fragili nel loro team.
CATEGORIA ROMA CRESCE BENE
Nella nostra Capitale esiste una galassia di associazioni che svolgono un ruolo cruciale sia sul
fronte della produzione culturale sia su quello della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio
culturale e artistico, della memoria e dello sport. Realtà più diverse che sono riuscite a trasformare
il proprio amore per questi temi in iniziative utili e innovative. Un tessuto connettivo di
fondamentale importanza per lo sviluppo della città, anche attraverso l’attenzione alla memoria,
strumento essenziale per la crescita su basi solide della comunità cittadina.
VINCITORI
CASA DELLE ARTI VISIVE
ASSOCIAZIONE CULTURALE DIECIQUINDICI
La Casa delle arti visive è un progetto che intende creare un polo culturale nel quartiere di
Testaccio attraverso corsi, laboratori, mostre attività aperte al territorio.
Fare delle arti visive un presidio culturale, un mezzo di inclusione e integrazione per il territorio e
per tutta la città.
Grazie alla collaborazione di Romabpa con Unicoop Tirreno potranno allestire la propria
associazione.
LA PICCOLA OASI DI STELLA POLARE
Il Comitato Stella Polare Nord vuole migliorare le condizioni di vita nel quartiere. Con passione e
grande senso del bene comune, da anni portano avanti un lavoro importante in quella zona di
Roma.
Attraverso il nostro premio contribuiremo a realizzare nell’area verde pubblica gestita dal
comitato delle zone fruibili per lo sport all’aria aperta.
Un grande lavoro di mantenimento dello spazio sociale e culturale per il bene del quartiere e di
tutto il territorio.
Grazie alla collaborazione di Romabpa con Decathlon questo progetto potrà continuare il suo
percorso.
GLI STADI DI MIGUEL
ASD CLUB ATLETICO CENTRALE
Una delle gare podistiche più affascinanti della città. Una corsa colma di valori dedicata a Miguel
Sanchez podista desaparecido.
Migliaia di persone che attraverso la corsa vogliono cambiare questa società contro il razzismo e
per l’integrazione.
Tante iniziative parallele nelle scuole e nella città per parlare di diritti.
Una corsa che ogni anno è un piccolo miracolo, resa possibile grazie ai numerosi volontari
coinvolti.
Per meglio organizzarsi il Club Atletico Centrale ha ora bisogno di un ulteriore supporto
informatico con nuovi pc.
Grazie alla collaborazione di Romabpa con Informatici senza Frontiere la Corsa di Miguel avrà dei
pc adatti per affrontare le nuove sfide.
GORDIANI 900
ASSOCIAZIONE SGUARDOINGIRO
Un’ associazione che affonda le proprie radici nel quartiere Gordiani, anche qui un territorio
popolare pieno di storia.
Da qui nasce la voglia di realizzare una mostra sulla trasformazione sociale e antropologica.
Dalle baraccopoli, alle case popolari fino a quelle residenziali.
Un atto d’amore nei confronti del proprio territorio che non poteva passare inascoltato.
Grazie alla collaborazione di ROMABPA con Edizioni e 100 con metterà a disposizione i suoi grafici
per la realizzazione della mostra e contribuirà alle spese dell’allestimento.
Ritira il Premio Cinzia Paolino consegna Federico Ferri per Edicole & 100
NANNARE’
CENTRO DOCUMENTAZIONE ARCHIVIO FLAMIGNI
Battaglie, conquiste, lotte delle donne romane tra gli anni 50 e gli anni 80.
Una serie di iniziative disseminate nella città, arricchita da testimonianze, documentazioni e libri.
Un lavoro utile alla città che prosegue l’impegno lanciato già nelle altre edizioni per rimettere la
storia al suo posto anche rispetto al ruolo delle donne in questa città
Grazie al Circuito Memorie Una città mille storie, Romabpa supporterà questo lavoro di diffusione.
e ricerca.
FIGLIO MIGLIORE DI ROMA 2023 CATEGORIA ROMA CRESCE BENE
COMITATO DI QUARTIERE MONTEVERDE QUATTRO VENTI
La memoria come cura della città, la necessità di raccogliere e fermare in un sito la storia di un
quartiere come Monteverde ricco di eventi che hanno forgiato la storia sociale, culturale e
letteraria della città.
Fotografie, interviste, filmati che mettano insieme e raccontino l’evolversi di un territorio.
Grazie alla collaborazione di Romabpa con Legamon importante realtà nel campo della
comunicazione il sito vedrà la luce
CATEGORIA ROMA STUDIA BENE
Dedicato alle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, ai loro progetti, al loro continuo
innovare.
Dedicato all’impegno costante che tanti dirigenti e professori profondono nel valorizzare al meglio
l’esperienza scolastica per gli studenti (e con gli studenti) e renderla inclusiva, sperimentale,
ancorata al
territorio, visionaria, accogliente.
i vincitori 2023
IMPEGNATIVAMENTE
ASSEMBLABILI GLOBALI
Il progetto è finalizzato ad intercettare il disagio giovanile, elaborarlo e trasformarlo con il
contributo attivo dei ragazzi e delle ragazze che lo vivono sulla propria pelle.
L’idea è quella di avere un luogo dove poter mostrare a tutti, e in particolare ai loro coetanei,
come si possono elaborare le problematiche e trasformarle in occasioni di crescita collettiva.
La scuola coinvolta è la scuola Media Pascoli nel quartiere
Grazie alla collaborazione del Romabpa con il Teatro Verde, lo spettacolo si terrà nel bellissimo
teatro di trastevere.
IO AL POSTO TUO
LUCA VULLO
Uno spettacolo di sensibilizzazione sociale sui disturbi specifici dell’apprendimento tratto
dall’omonimo fumetto della rete Genitori Dsa di Cuneo. Lo scopo del progetto è quello di
prevenire e contrastare l’esclusione.
Grazie al Romabpa il progetto verrà realizzato nelle scuole dove è più forte la presenza studenti
dsa di cui tratta lo spettacolo
FIGLIO MIGLIORE DI ROMA 2023 CATEGORIA ROMA STUDIA BENE
UNA STORIA DI FAMIGLIA
ISTITUTO COMPRENSIVO TACITO GUARESCHI
Una scuola che a Vitinia vuole narrare la grande storia passando per le storie di famiglia.
Un lavoro che si sviluppa attraverso la realizzazione di un supporto multimediale.
Un lavoro che ben si lega al percorso nazionale del Romabpa attraverso la rete nazionale di scuole
Memorie. Una città, mille storie.
Il progetto sarà seguito dal pool degli storici della rete e il Romabpa collaborerà nella realizzazione del prodotto multimediale.
IL CIVICO GIUSTO 6 MARZO 2023 FONDI (LT)
Per la GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI un nuovo CIVICO GIUSTO viene inaugurato il 6 Marzo 2023 a Fondi (LT)
Non tutti gli uomini… ARCHIVIO DI STATO
Martedì 24 gennaio ore 10:00 - 12:00
Non tutti gli uomini IL CIVICO GIUSTO per la settimana della Memoria
La storia di chi non si voltò dall'altra parte
Garbatella IL CIVICO GIUSTO
Inaugurazione del CIVICO GIUSTO venerdì 27 bgennaio ore 10:30 in via Roberto De Nobili 13 a Garbatella
San Benedetto al gazometro IL CIVICO GIUSTO
Venerdì 27 gennaio ore 9:00
Mercoledì 25 Gennaio IL CIVICO GIUSTO
Inaugurazione de IL CIVICO GIUSTO Mercoledì 25 Gennaio ore 11:00 in via Poggio Moiano 6 - Roma -
Invito alla Mostra dei Lavori Artistici realizzati dai detenuti della Casa di Reclusione di Roma Rebibbia
Vi aspettiamo dal 26 novembre al 3 dicembre nello Spazio5 per conoscere i lavori artistici realizzati dai detenuti della Casa di Reclusione di Roma Rebibbia