CHI SIAMO: la classe 4H del Liceo scientifico Morgagni di Roma
Il liceo Morgagni di Roma è tradizionalmente aperto alle istanze che provengono dal territorio. In particolare dai primi anni 2000 è iniziata una collaborazione continua con onlus e ong di zona che si occupano di interventi in Africa all’interno dell’associazione di associazioni e scuole, RomaXVIconl’Africa. La stagione dei viaggi della solidarietà del Comune di Roma in Africa ha prodotto un effetto volano e la nascita di una associazione studentesca, Working for Utopia, che promuove informazione, formazione e eventi di solidarietà su progetti condivisi. In questo contesto, negli ultimi anni si è sviluppata una forte attenzione nei confronti dei rifugiati e richiedenti asilo in collaborazione con Centro Astalli e Asinitas.
Da questo humus nasce il progetto Human Rights con la classe 4H.
PROGETTO 2016: Human Rights Project: building up a new and aware European citizen. Progetto in lingua inglese in collaborazione con EJBWeimar, Germania (EuropeanYouth Education Center).
• Costruire il nuovo cittadino europeo attraverso lo studio e il confronto sui temi caldi dell’accoglienza e dell’integrazione. Ricerca personalizzata, interviste e ricerca-azione con produzione di ipertesti multimediali partendo dall’emigrazione italiana (FB e interviste a parenti emigrati in Argentina e Canada, composizione delle famiglie della classe 4H) dall’unità d’Italia fino all’immigrazione degli anni 90 (TV News con interviste fiction a migranti) e dei giorni nostri (interviste a rifugiati SPRAR). Dichiarazione Universale e studio dell’evoluzione della normativa sui migranti e strutture di accoglienza.
Sviluppare la capacità di analisi attraverso punti di vista diversi e di diverse nazionalità che consentano l’apertura di orizzonti più ampi. Lavori di gruppo a livello classe (Roma), con gli studenti coetanei tedeschi della Waldorf Schule e con rifugiati siriani e Rom (Weimar).
Esercitare la capacità di intervento su situazioni autentiche attinenti il tema dell’integrazione ( insegnamento dell’italiano a migranti della scuola Penny Wirton, interazione con rifugiati dello SPRAR di prossimità a Montevedre, Il Faro)
Utilizzare la lingua inglese come codice di comunicazione transnazionale in un contesto reale. Non formal education con il team di giovani formatrici del EJBWeimar attraverso attività olistiche sul tema dei diritti umani declinati nel tempo e nei luoghi (i.e. Campo di concentramento di Buchenwald, workshop con i rifugiati siriani sul viaggio, l’ islamofobia, la donna nell’Islam, la situazione politica e con i Rom sulla loro discriminazione)
FOLLOW UP
Incontro con studenti dell’ United World College di Duino, Trieste, a sostegno della borsa di studio Giulio Regeni per studenti egiziani poveri ma meritevoli.
Progetto europeo Lampedusa Berlin. Travel journal. Europe for Citizens Programme in collaborazione con Asinitas. Attività, interviste e raccolta dati per la conferenza di Budapest di fine aprile: How to overcome stereotypes about migrants?
Liceo scientifico Morgagni di Roma
CHI SIAMO: la classe 4H del Liceo scientifico Morgagni di Roma Il liceo Morgagni di Roma è tradizionalmente aperto alle istanze che provengono dal territorio. In
R.O.S.A.
R.O.S.A. - Remove Obstacles to Social Awareness è un’associazione senza scopo di lucro che persegue il fine ultimo di favorire l’accesso democratico all’istruzione innovativa, alla
Ho perso la zolla
Questo progetto è stato realizzato da: L’Istituto Comprensivo via Ferraironi di Roma con dei finanziamenti ministeriali riguardanti l'area a rischio e lotta alla dispersione scolastica
Liceo Artistico Via di Ripetta
Il Liceo si trova nel cuore della Roma rinascimentale al centro delle principali iniziative culturali ed espositive. È il liceo artistico di più antica tradizione che
IIS Carlo Cattaneo
L’Istituto di Istruzione Superiore "Carlo Cattaneo" di Roma, nasce tra il 1918 e il 1919, come istituto professionale (settore industria e artigianato) e forma tecnici
Kids for charity onlus
Kids for Charity onlus è una giovane associazione, costituitasi a Roma alla fine del 2011, dedita ad ispirare e mobilitare all’azione bambini e adolescenti in
Cooperativa Roma Solidarietà
La CRS Cooperativa Roma Solidarietà - Società Cooperativa Sociale ONLUS - è stata fondata nel 1997 con lo scopo di gestire i servizi educativi, sociali
Cooperativa sociale Barikamà
La Cooperativa Sociale Barikamà (che in lingua Bambara’ significa Resistente) porta avanti un progetto di micro-reddito nata nel Gennaio 2014 che consiste nell’ inserimento sociale
Associazione Il viandante
L'Associazione Il Viandante nasce nel 2007. Associazione no profit per la promozione di progetti di utilità sociale e culturale. Il Viandante inizia così il suo
Associazione Civitas
L'Associazione Civitas no profit nasce nel 2009 per volontà di un gruppo di agenti di polizia operanti nel territorio di Tor Bella Monaca insieme ad