ParteCivile è un’associazione di promozione sociale nata nel dicembre 2015 volta a promuovere e favorire la crescita della cittadinanza, quale attiva e responsabile parte della vita sociale.
A tal fine si impegna a svolgere attività di carattere sia informativo, che formativo, relative alla convivenza democratica, al rispetto dell’ambiente, alla cultura delle regole, ai diritti civili; punti cardine della crescita personale nella consapevolezza del proprio essere cittadini, possibilità e impegno di tutti e di ciascuno.
ParteCivile si prefigge di contribuire alla formazione della coscienza civica della cittadinanza, rafforzando e diffondendo i valori di convivenza, onestà, incorruttibilità e trasparenza, affinchè da ogni singolo si possa giungere ad una partecipazione responsabile alla vita delle istituzioni.
In ParteCivile sono coinvolte circa 250 persone.
ParteCivile, come Associazione aperta a persone che condividono il vivere nella città di Roma, offre la possibilità di incontrarsi e confrontarsi in relazione a problematiche concrete riconosciute e vissute. Per la corretta crescita si organizzano e programmano incontri, in diverse forme (seminari, conferenze e convegni), in cui le differenti problematiche vengono affrontate e argomentate da esperti di settore in relazione a ciò di cui si intende trattare. La scelta degli argomenti è ponderata sulla base di esigenze di contenuto puntuale, oppure informazioni di carattere più generale e strutturale.
Si ritrova forza nella capacità attrattiva riscontrata nelle differenti attività per tutta la cittadinanza. Il contributo alla promozione dello sviluppo della cultura, dell’istruzione e della ricerca scientifica sono particolarmente promossi, come la difesa dei beni comuni e la promozione dei territori. Questi elementi si incontrano nella crescita di una comunità aperta nella volontà di difendere la giustizia sociale e assicurare integrazione e accoglienza.
ParteCivile considera un suo compito primario l’obiettivo unico di formare i singoli ad una consapevolezza del loro essere cittadini, ovvero parte vitale della comunità sociale, chiamati ad una partecipazione alla vita pubblica e politica della città e del Paese.
Per assicurare il maggior coinvolgimento possibile dei cittadini nei suoi eventi l’associazione utilizza un metodo derivante dal concetto di “cooperative learning” al fine di ottenere il coinvolgimento attivo dei cittadini nel processo di apprendimento per condividere idee e nozioni, cercare nuove informazioni, prendere decisioni sui risultati delle loro scelte.
Progetto 2017
Il progetto che abbiamo pensato per il 2017 riprende molti dei temi che abbiamo già studiato e presentato nel 2016. In particolare, basandosi sul concetto di diffusione della coscienza civica e delle informazioni necessarie per poter agire come cittadini consapevoli si è ripreso il tema del FOIA (progetto che partecipa) per passare dallo studio, comunicazione e informazione fatta nel 2016 ad un passo successivo, quello dell’esercizio pratico di uno strumento che è entrato definitivamente in funzione nel dicembre 2016.
Tale attività avviene nel corso del progetto per il 2017, la “Scuola civica marziana”, che è finalizzata proprio alla formazione di una coscienza civica generalizzata e consapevole.
Dal punto di vista metodologico il corso prevede un approccio di “apprendimento cooperativo”. Tutti, “docenti” e “discenti” saremo coinvolti a collaborare in lavori di gruppo.
Dal punto di vista organizzativo il corso si articola in 3 blocchi:
- Introduzione agli Enti Locali, alla loro organizzazione e alle loro funzioni, attività e responsabilità
- Trasparenza e rapporto con le istituzioni
- Comunicazione
In ogni incontro è prevista una “esercitazione collettiva” in cui viene discusso e affrontato un caso pratico.
Durante lo svolgimento del corso viene definita una “esercitazione sul campo”, da condurre sul territorio di alcuni Municipi. In particolare verrà definito uno studio delle barriere architettoniche presenti sul territorio.
Si prevede di tenere il corso una sera alla settimana dalle ore 20:00 alle 22:30 per favorire chi lavora. La durata prevista è di circa 4 mesi.
Sono previsti anche alcuni seminari specifici di approfondimento su alcuni temi specifici (urbanistica, trasporti, sociale, beni comuni …). tenuti da ex assessori ed esperti del settore. I seminari si terranno di norma di sabato o domenica.
tel. 3755152252
Altri contatti: guido.marinelli@partecivile.eu — antonella.bolli@partecivile.eu
Parte Civile
ParteCivile è un’associazione di promozione sociale nata nel dicembre 2015 volta a promuovere e favorire la crescita della cittadinanza, quale attiva e responsabile parte della
Udacities
UDACITIES è una ditta individuale nata nel 2016, finalizzata alla creazione e al lancio del progetto “re/ENCHANTING ROME souvenir urbani”. Ne è titolare Anna Paola
Studio Maker e Leeloo srl
Aziende produttrici del progetto Nascere a Roma LEELOO Srl: di Francesca Romana Gigli e Patrizia Notarnicola Nr. dipendenti 2 Marco Bologna Bruno Bruni Costituita nel 2010 é una società di professionisti
Michele e il CiclOtto
Mi chiamo Michele Rocco Fortunato e mi candido con il progetto “il CiclOtto fa girare al Permacultura” Il progetto ha inizio nel Ottobre 2015 presso la
Associazione Sguardoingiro
L'Associazione SGUARDOINGIRO nasce a Roma nel 2010 dall’incontro di professionisti del mondo della comunicazione. Il gruppo, già collaudato da anni di esperienze comuni e percorsi
Associazione La tribù dell’arte
La Tribù dell’Arte è un’Associazione culturale che ha come obiettivo la promozione e la collaborazione fra artisti e non, con iniziative dirette alla diffusione e
Animalisti italiani onlus
L’Associazione Animalisti Italiani Onlus nasce nel 1998, con lo scopo di contribuire a diffondere nel nostro Paese, una cultura basata sul rispetto del diritto alla
Open City Roma
Open City Roma è un’associazione di promozione sociale nata nel 2010 e caratterizzata da un nutrito ed eterogeneo gruppo di giovani con percorsi e competenze
Rete #Vivinstrada
Rete #Vivinstrada nasce a Roma, nel dicembre 2015, raccogliendo associazioni, movimenti e fondazioni che si occupano a vario titolo di sicurezza stradale e mobilità responsabile. Con
Associazione ConosciAmo Roma
ConosciAmo Roma è un'associazione Culturale che organizza visite guidate ed eventi culturali. Sono visite guidate particolari, fuori dagli schemi, con " Incursioni poetiche " a