L’OPES – ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT – è un Ente fondato nel 1981 che promuove ed organizza, senza scopo di lucro, in collaborazione con le Associazioni Sportive Affiliate, numerose iniziative atletiche e ricreative, a carattere locale, provinciale e nazionale, contando circa 300.000 tesserati e 265 attività.
L’OPES propone lo sport come risposta al disagio dei giovani che troppo spesso, non trovando modelli giusti o punti di riferimento per crescere in una società sempre più frenetica, si trovano catapultati su strade senza sbocchi. L’Ente, infatti, non si prefigge solo come scopo quello di aiutare le fasce più giovani degli sportivi, ma anche quello di combattere droga e doping.
Le iniziative e gli eventi sportivi organizzati da OPES costituiscono importanti ed elevati momenti di aggregazione sociale e di sviluppo dei rapporti comunitari, garantendo interessanti spazi di visibilità per coloro che a diverso titolo vi partecipano (squadre, atleti, dirigenti, aziende sponsor, enti pubblici e privati).
L’OPES opera anche nel campo della formazione, con l’obiettivo di creare, anche in collaborazione con le Federazioni professioniste del settore Sportivo, e ove possibile con contributi da parte delle istituzioni locali e nazionali, corsi di formazione per arbitri, atleti e dirigenti.
Progetti principali realizzati:
Nel 2006 “Gioco Sport e Salute”, progetto finalizzato alla promozione e alla crescita psicofisica per i minori di età compresa tra i 6 ed i 12 anni con particolare attenzione all’integrazione dei portatori di handicap, dei disagiati e dei giovani stranieri;
• Nello stesso anno si svolge la manifestazione denominata “Un dottore a quattro gambe, il cavallo”. L’evento, che ha visto l’intervento di cavalieri, ha contribuito a diffondere la cultura sportiva tra i giovani. Particolare attenzione è stata rivolta all’equitazione ricreativa per diversamente abili;
• Nel 2007 “Tennis per anziani e disabilità” giornata svoltasi in collaborazione con la Regione Toscana presso il circolo “Valleverde” con attività ricreative e workshop sul mondo del tennis e i disabili;
• Nel 2008 e 2009 promozione sportiva nella provincia di Frosinone attraverso varie discipline sportive con particolare attenzione al mondo della disabilità. Vacanze sportive: nel periodo da giugno a settembre attività di promozione sportiva del nuoto, calcio e tennis per tutti i ragazzi tra i 6 ed i 12 anni ed attività dedicate ai giovani con disabilità presso tennis Park di Foggia;
• Nel 2010 “Sport senza frontiere”: in otto città italiane sono stati realizzati eventi sportivi a cui hanno partecipato giovani e giovanissimi con i loro genitori che li accompagnavano nelle varie attività sportive, sono state effettuati inoltre cicli di seminari e conferenze volte ad approfondire tematiche di settore e ad affrontare il tema della disabilità nello sport;
• Nel settembre 2010 è stato realizzato lo Smile sport Village un torneo multidisciplinare volto alla promozione sportiva e alla sensibilizzazione della disabilità nello sport rivolto a tutti i giovani della provincia di Frosinone;
Nel 2011 “Emozioni in movimento” corso discipline artistico/sportive per portatori di disabilità motoria, obiettivo del corso è stato promuovere la danza come strumento di integrazione e condivisione;
• Nel 2012 e 2013 “ ProMuoviAmo lo Sport” su tutto il territorio Nazionale. Obiettivo della manifestazione è stato quelli di intervenire con lo sport nelle aree di disagio utilizzandolo come strumento per l’integrazione sociale. “Safety Run” corsa non competitiva per educare ai valori dello sport i giovani e per l’integrazione dei ragazzi affetti da disabilità nel contesto sociale.
Opes
L'OPES - ORGANIZZAZIONE PER L'EDUCAZIONE ALLO SPORT - è un Ente fondato nel 1981 che promuove ed organizza, senza scopo di lucro, in collaborazione con
Noeo
NOEO è un’associazione di promozione sociale costituita da un gruppo di psicologi clinici. Un’agenzia per la progettazione e lo sviluppo di interventi psicosociali volti all’attivazione
Federtrek
FederTrek è un Associazione di Promozione Sociale che promuove il “camminare” in senso lato e le sue declinazioni in termini di turismo sostenibile, turismo sociale
Asd Albatros Roma
Mi chiamo Claudio Santini e sono il presidente dell'asd Albatros Roma, associazione sportivo-culturale da tempo iscritta all'albo del Municipio Roma XII. Da otto anni organizziamo all'interno del parco
Asd Liberi Nantes
La Liberi Nantes è una Associazione Sportiva Dilettantistica che nasce nel 2007 allo scopo di promuovere il libero accesso allo sport, alla cultura e alla
Associazione Culturale Etnochoreia
Roberta Parravano è la fondatrice dell’Associazione Culturale Etnochoreia, un organismo senza scopo di lucro che promuove le arti coreutico-musicali di matrice etnica come linguaggi fondamentali
Mitreo di Corviale
Il Mitreo di Corviale è un presidio culturale di sperimentazione creativa, inclusione sociale e beni relazionali, dai 3 ai 93 anni, nato per testimoniare il
Associazione La vetrina dell’arte
Siamo un gruppo di volontari che ha incominciato ad operare nel quartiere Cavalleggeri di Roma ed ha esteso, poi, la sua attività in tutto il
Associazione Move On
L’associazione MOVE ON nasce nel 2014, con l’impulso di sviluppare progetti artistici in ambito nazionale e internazionale. L’obiettivo principale di MOVE ON è quello di
C.I.A.O. Onlus
La RestodelMondo è una squadra di calcio popolare che nasce nell’ottobre del 2010 all’interno della Scuola di Italiano per Stranieri “ Effathà “, per iniziativa