Roma BPA Mamma Roma e i suoi figli Migliori
l’Associazione culturale Roma BPA Mamma Roma e i suoi figli Migliori, organizza dal 2017 il Premio Roma Best Practices Award, che ha visto negli anni la partecipazione di oltre 450 realtà romane, dalla periferia al centro.
È il primo e unico concorso che premia le migliori idee, i migliori progetti e le migliori
soluzioni per il recupero dei beni comuni della città, la cultura, l’integrazione, la solidarietà, la formazione, la responsabilità sociale d’impresa, il buon vicinato, l’innovazione e la comunicazione.
Siamo profondamente convinti che il miglioramento delle nostre città passi dai comportamenti quotidiani di ciascuno di noi.
Tutti i giorni, sono moltissime le persone che volontariamente si mettono in gioco per prendersi cura del territorio e delle persone, a partire dal proprio quartiere. Centinaia di donne e uomini di tutte le età che offrono il loro tempo nei settori più svariati o che intendono le proprie attività e professionalità anche come strumento di crescita civile e sociale. Tutto questo patrimonio umano è fondamentale per una Comunità cittadina e noi crediamo vada preservata e custodita con cura, rispetto e amore.
Il Premio nasce per dare un contributo che vada proprio in questa direzione. Il nostro obiettivo è quello di riconoscere, promuovere, sostenere e mettere in rete le buone pratiche romane, valorizzando le idee più virtuose.
Oltre al Premio Roma B.P.A. la nostra associazione organizza e partecipa tutti gli anni a decine e decine di eventi, in collaborazione con le associazioni del territorio di Roma e le Istituzioni locali e nazionali. Partecipa alla realizzazione dei grandi eventi riguardanti la storia della città. Sviluppa iniziative culturali, promuovendo e sostenendo progetti in grado di intraprendere attraverso i linguaggi della cultura e della creatività, dell’arte della letteratura, della musica del teatro, della fotografia dello street art, la memoria e i beni comuni.
Paolo Masini
Presidente e fondatore
Da sempre impegnato nel settore della coesione sociale nelle sue varie forme. Ha ricoperto diversi ruoli nella gestione della cosa pubblica. Tra questi consigliere e assessore del Comune di Roma e Consigliere del Ministro della Cultura. Numerosi i progetti realizzati in questi anni con una attenzione particolare alle periferie, alla scuola, al sociale, alla cultura, allo sport, al dialogo interreligioso e ai diritti umani.
Molti i riconoscimenti nazionali e internazionali, tra questi MigrArti il progetto realizzato per il Mibact e rivolto alle seconde generazioni.
E’ Vice Presidente della Fondazione Museo della Shoah, coordinatore della Festa della Musica e del portale canzoneitaliana.it, membro dei comitati scientifici del Museo dell’ Emigrazione e della Casa dei Cantautori.


Luisa Arezzo
COMUNICAZIONE
Direttore di ScuolediRoma.it, principale organo di informazione sugli istituti della Capitale, è giornalista professionista. Prima di dedicarsi al mondo della scuola si è occupata di Esteri seguendo numerosi teatri di guerra. Ha diretto l’Ufficio Internazionale di Legambiente e pubblicato quattro libri.

Fabrizio Speranza
Tesoriere
Fabrizio Speranza
Da sempre impegnato nel sociale. Oltre 20 anni nell’Agesci (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) e 6 come educatore in gruppi parrocchiali. Fondatore e primo presidente di EquaMente, associazione per la promozione dello sviluppo sostenibile e del commercio equo e solidale.
Fondatore e primo presidente di Roma Equa e Solidale Onlus, associazione tra tutte le realtà del commercio equo e solidale di Roma Runner e Diver.

Francesca Taricone
Responsabile del sito
Giurista, impegnata da sempre nel sociale con una prima esperienza durata sette anni come volontaria dell’Associazione Peter Pan. È attualmente vice presidente dell’Associazione culturale TestaccioinTesta con cui ha realizzato molti progetti dedicati alla cura del bene comune e alla vita sociale, tra cui il primo Portierato Sociale nel Rione Testaccio.

Ilaria Masini
Responsabile social manager
Ha 15 anni e frequenta il secondo liceo linguistico. Ama Roma e proprio per questo desidera fargli del bene. Fin da piccola ama aiutare il prossimo, pronta ad ascoltare ed aiutare se ce ne è bisogno. Utilizza il suo tempo libero facendo volontariato. Ama la moda, il cinema e la giustizia.

Alessandro Reale
Progetti speciali
Professore di disegno e storia dell’arte, laureato all’Accademia di Belle Arti di Roma (1983) ha conseguito il Diploma di Operatore dei Beni Culturali Ecclesiastici (Università Pontificia Gregoriana) nel 2003. Componente Uffici diretta collaborazione del MIUR e del Comitato Paritetico MIUR- Giustizia dal 2017 al 2018. Responsabile Comunicazione e Rapporti Internazionali 1^ Biennale Nazionale dei Licei Artistici. Responsabile del Liceo artistico “E. Rossi” presso la C. C. Rebibbia Femminile dal 2005 al 2017. Responsabile del laboratorio artistico nel carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. Esperto del mondo carcerario dove insegna da oltre quindici anni.

Cinzia Giacchetta
Sviluppo a livello Nazionale
Dal 1995 autore e regista Rai di diverse trasmissioni come Geo e Geo, Uno Mattina, Domenica In, con servizi e documentari su personalità e storie che possano offrire sempre una crescita umana e professionale. Giornalista e content curator, per diversi anni ha lavorato con diversi esponenti italiani a livello europeo curandone l’immagine e la comunicazione.