a


Don’t _miss

Wire Festival

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

>Partecipa e vinci

Siamo profondamente convinti che il miglioramento delle nostre città passi dai comportamenti quotidiani di ciascuno di noi. Tutti i giorni.

Sono moltissime le persone che volontariamente si mettono in gioco per prendersi cura del territorio. A partire dal proprio quartiere.

Centinaia di donne e uomini di tutte le età che offrono il loro tempo nei settori più svariati o che intendono le proprie attività e professionalità anche come strumento di crescita civile e sociale.

Tutto questo patrimonio umano è fondamentale per una Comunità cittadina e noi crediamo che vada preservato e custodito con cura, rispetto e amore.

Il Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi Figli Migliori – nasce per dare un contributo che vada proprio in questa direzione. Il nostro obiettivo è quello di riconoscere, promuovere, sostenere e mettere in rete le buone pratiche romane.

Lo strumento che mettiamo a disposizione della città è il nostro Premio che valorizza le idee più virtuose e utili alla Capitale.

Sette le categorie di concorso, che seguono esattamente questo filo conduttore.

Chiediamo alle aziende di crederci partecipando alla realizzazione dei progetti vincitori, mettendo a disposizione beni, servizi, ore-lavoro o contributi economici. Chi fa impresa può rafforzare il benessere della propria comunità e condividerne lo sforzo in nome di un Bene Comune: Roma. Noi ci crediamo fermamente.

Per partecipare alle opportunità messe a disposizione dal Roma Bpa  occorre presentare, una volta scelta la categoria di intervento, il  progetto che si intende realizzare attraverso un chiaro e semplice modulo. E vista l’idea di città che vogliamo promuovere, vi ricordiamo che preferiamo premiare i vincitori con beni o servizi.

Associazioni di volontariato, onlus, scuole, fondazioni, aziende, istituzioni locali e nazionali, cooperative, comitati di quartiere, testate giornalistiche, agenzie di comunicazione, siti web, associazioni sportive, condomini, associazioni di promozione sociale, organizzazioni religiose: potete partecipare al Roma Bpa descrivendo le attività che avete svolto e il progetto che intendete realizzare specificando il periodo, il luogo, il contesto, le persone coinvolte e i risultati che intendete raggiungere.

Hai tempo fino al 21 Aprile per presentare i tuoi progetti e portare anche tu la primavera a Roma. Anche le proposte di sponsorizzazioni da parte delle aziende interessate possono essere inviate fino al 21 aprile.

I progetti saranno esaminati da una giuria qualificata di personaggi noti e meno noti che hanno in comune alcuni fattori fondamentali per noi: credibilità, rigore e amore per Roma.

I vincitori saranno premiati sabato 9 maggio alle 11 nell’Aula Magna Libera del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre.

Una scelta dettata da due motivi: sottolineare il ruolo della formazione e della terza missione dell’Università e parlare alla città di Testaccio, uno dei rioni simbolo di Roma. La data, anche in questo caso non è casuale: il 9 maggio è la festa dell’Europa.

I progetti vincitori saranno seguiti dal Roma Bpa fino alla loro completa realizzazione, geolocalizzati e raccontati anche sul sito e i nostri canali social.

Vogliamo dimostrare che non solo un altro mondo è possibile ma che è già qui. Va solo riconosciuto, sostenuto, valorizzato e messo in rete.

Buon lavoro a tutti i figli migliori di Mamma Roma.

ROMA BPA BEST PRACTICES AWARD

Partecipa adesso!