REGOLAMENTO PREMIO ROMA BEST PRACTICES AWARD 2023
Il Premio Roma Best Practices Award è organizzato dall’associazione Roma BPA Mamma Roma e i suoi Figli
Migliori. Il concorso premia le migliori idee, i migliori progetti e le migliori soluzioni per il recupero dei beni
comuni della città, l’integrazione, la solidarietà, la formazione, i rapporti di buon vicinato, la cultura,
l’innovazione, l’arte e la comunicazione. L’obiettivo è quello di costruire una città comunità riconoscendo,
promuovendo, sostenendo e mettendo in rete le migliori realtà cittadine.
CHI PUO’ PARTECIPARE. Possono partecipare associazioni di volontariato, onlus, fondazioni, cooperative,
comitati di quartiere, aziende, associazioni sportive, condomini, associazioni di promozione sociale,
organizzazioni religiose, istituti scolastici che operano nella città di Roma. Ognuno nella specifica categoria
a seconda dell’attività svolta o del progetto proposto.
LA DURATA DEL CONCORSO. Si potranno inviare i progetti, per partecipare al Concorso dal 10/12/ 2022
– giornata mondiale dei diritti umani al 21/03/2023-inizio della primavera.
COME PARTECIPARE. Ogni partecipante potrà inviare uno o più progetti scegliendo tra le categorie del
concorso.
Per partecipare occorre compilare in ogni sua parte, il modulo di partecipazione che si trova sul sito
www.romabpa.it
LA GIURIA DEL CONCORSO. I progetti sono esaminati da una giuria qualificata di personaggi noti e meno
noti che hanno in comune alcuni fattori fondamentali per noi: credibilità, rigore e amore per Roma. I nomi
dei giurati sono visibili nel sito: www.romabpa.it
PREMI DEL CONCORSO. Il Premio si basa sull'idea di città comunità dove ognuno, dalla propria postazione,
concorre al bene comune. Per questo motivo, chiediamo alle aziende di sostenere i progetti vincitori
attraverso un contributo economico o donando beni o servizi in relazione alla propria attività imprenditoriale.
Grazie a questo approccio ci onoriamo di avere il patrocinio della Fondazione Adriano Olivetti. Per
l’approccio stesso del concorso, diverso da quelli delle amministrazioni o fondazioni, sono preferiti i
progetti che indichino quali siano i beni e servizi necessari alla realizzazione degli stessi.
E’ una scelta di fondo che è alla base del Romabpa e del concetto di città comunità.
LE CATEGORIE DEL PREMIO ROMA BEST PRACTICES AWARD 2023
ROMA ACCOGLIE BENE – Solidarietà – Accoglienza – Integrazione
Le grandi città scontano sulla propria pelle una recessione di umanità e Roma non fa eccezione. Sono però
tantissime le organizzazioni del Terzo settore che quotidianamente si impegnano per contrastare questo
fenomeno dando vita a un welfare generativo. Roma BPA si mette a disposizione di questi pionieri urbani
che, senza ricette preconfezionate, sostengono, con progetti concreti, i soggetti più deboli.
ROMA CRESCE BENE – Cultura – Memoria – Sport
Nella nostra Capitale esiste una galassia di associazioni che svolgono un ruolo cruciale sia sul fronte della
produzione culturale sia su quello della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico,
della memoria e dello sport. Realtà più diverse che sono riuscite a trasformare il proprio amore per questi
temi in iniziative utili e innovative. Un tessuto connettivo di fondamentale importanza per lo sviluppo della
città, anche attraverso l’attenzione alla memoria, strumento essenziale per la crescita su basi solide della
comunità cittadina.
ROMA STUDIA BENE – Scuola – Formazione – Sostegno
Dedicato alle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, ai loro progetti, al loro continuo innovare.
Dedicato all’impegno costante che tanti dirigenti e professori profondono nel valorizzare al meglio
l’esperienza scolastica per gli studenti (e con gli studenti) e renderla inclusiva, sperimentale, ancorata al
territorio, visionaria, accogliente.
ROMA BENE COMUNE – Cura – Decoro Urbano – Verde
La nostra Capitale è il comune con più ettari di verde d’Europa: parchi urbani, giardini pubblici, orti
urbani, aiuole, parchi e riserve naturali. Un patrimonio spesso conservato e valorizzato dal lavoro volontario
di tante associazioni. Sempre più anche quelle impegnate a garantire il decoro urbano prendendosi cura di
strade, piazze, monumenti, piccoli giardinetti di quartiere in nome di quel Bene Comune che è Roma.
ROMA ABITA BENE – Condomini – Vicinato – Vita di quartiere
La casa è il luogo più caro e tutti sappiamo quanto sia bello, rientrando, chiudere la porta e godere del
proprio spazio. Ma un appartamento è inserito in un contesto più ampio: il condominio, la via, il quartiere.
È la nostra comunità più prossima, quella dove si costruiscono relazioni e spazi di vita condivisa. Un luogo
diventa più bello, una cultura più ricca e la qualità della vita più alta quando si sviluppa una rete sociale
capace di rendere un luogo più vivibile, sicuro, curato, attento al prossimo. A partire dal proprio
condominio. Sono numerose ormai le iniziative che fioriscono in tal senso: dal pranzo di strada alla festa di
quartiere, dal condominio collaborativo e sostenibile, alla biblioteca condivisa, dalla lotta allo spreco
alimentare all’acquisto solidale. Roma BBPA vuole raccontare, riconoscere, sostenere e mettere in rete
queste sperimentazioni di nuova comunità e collaborazione civile.
PREMIO SPECIALI DELLA GIURIA
ROMA PARLA BENE – Tv e Media – Web – Pubblicità.
Dedicato al mondo della comunicazione, a chi si impegna per non invelenire il clima, a chi scrive per
raccontare anche il buono che c’è nella nostra città. È facile esasperare gli animi e far leva sulla rabbia e la
delusione. Difficile scrivere in punta di penna, usare toni e termini adeguati, con spirito di oggettivo
servizio. Questa è l’unica sezione dove potete candidarvi (singolarmente o come testata giornalistica, sito
on line, pagina social, agenzia di comunicazione) o essere candidati dai cittadini. Per chi ha il coraggio di
scrivere tutto il meglio che c’è e di denunciare con professionalità e toni giusti quello che non va.
FIGLi* MiGLIORE DI ROMA
Dedicato a chi si è distinto per azioni particolarmente importanti per la città di Roma.
NOTE: Partecipando al concorso, si autorizza Roma BPA a pubblicare sui propri mezzi; sito, pagina Facebook,
Instagram, canale YouTube, informazioni e immagini dei partecipanti al concorso e informazioni sul progetto.
In caso di vincita al concorso i premiati veicoleranno attraverso i propri canali social/web e altro il premio
ricevuto citando Roma Best Practices Award, concordando la comunicazione.
DATI PRIVACY: I dati personali raccolti saranno trattati in base alle norme vigenti (Regolamento (UE)
2016/679 relativo alla protezione dei dati personali).
Clicca qui per partecipare
Le foto della premiazione Concorso Roma BPA 2023
















































































































































