
44 tra associazioni, comitati e onlus risultate finaliste (tra le oltre 150 partecipanti) si sono alternate sul palco dell’Aula Magna “Libera” del Dipartimento Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre lo scorso 21 aprile 2018.
“Il Premio nasce proprio dalla necessità di riconoscere chi non si ferma in finestra a guardare quello che succede, ma scende in strada e si rimbocca le maniche per migliorare questa meravigliosa città e la società che le ruota intorno – spiega Paolo Masini, ideatore del Roma Best Practice ed ex assessore e consigliere capitolino – Una grande, umile, sana e spesso silenziosa comunità formata da associazioni, scuole, imprenditoria illuminata, fondazioni, singoli cittadini che, in forma del tutto gratuita e volontaria, aiutano Roma ad essere migliore”.
Un ringraziamento speciale alla Fondazione Cultura e Arte per aver contribuito alla realizzazione di questa edizione del Roma Bpa.